B&B La valle del Borgo

B&B Umbria

Il B&B La Valle del Borgo a gestione familiare si trova a Capodacqua di Foligno. L’edificio è formato da due corpi una parte in pietra risalente all’incirca al 1300 e costruito sulle antiche mura del borgo del castello, costeggiato da un fossato che si supera ancora oggi con un ponte levatoio; l’altro corpo è più recente e risale alla fine del XIX secolo.

Foligno si trova secondo la tradizione, al centro della penisola italiana, a sua volta al centro dell’Europa e del Mediterraneo, che anticamente era considerato il centro del mondo. In particolare tale punto si identificava, nei decenni passati, con il birillo centrale del biliardo centrale dello storico “Caffè Sassovivo” che era sito in Corso Cavour. A pochi chilometri dalla città si trova la frazione di Capodacqua, conosciuta nel Medioevo come Castrun e Fortillitium Capudacque (dal latino caput aguae), partenza dell’acqua. Qui Ugolino III dei Trinci di Foligno nel 1387 , fece costruire un castello del quale è ancora visibile la torre che oggi è oggetto di pregevoli restauri.

La Valle del Borgo

La Casa

Dormire in Umbria

Le camere a disposizione sono due, ognuna con il bagno privato; sala colazione, e spazi per la lettura.

Nella struttura sono ben accetti gli animali domestici

Devono essere dotati di libretto sanitario e ben educati, per loro sono a disposizione brande e lettiere all’occorrenza.

I Nostri Prezzi

Camera matrimoniale: € 70,00 compresa la prima colazione
Camera doppia: € 70,00 compresa la prima colazione
Camera doppia uso singola: € 40,00 compresa la prima colazione

giardino esterno la valle del borgo

Giardino interno

A disposizione degli ospiti un bel giardino interno, dove nella bella stagione si serve la colazione e ci si può rilassare all’area aperta. Annesso al giardino si trova uno spazio dedicato al barbecue e al forno a legna.

La Storia di San Domenico

Nelle immediate vicinanze a Monte Colfornaro, San Domenico, figlio di Giovanni Apa, vide la luce e visse fino alla fanciullezza. Sulla cima di quel monte che sovrasta proprio Capodacqua, ancora oggi esistono i ruderi di un’antica costruzione che, secondo la tradizione, fu la casa della famiglia del Santo. A seguito del recente terremoto che ha sconvolto l’Umbria e le Marche sono cadute anche le ultime porzioni di muro, tant’è che, ormai, ci sono solo macerie.
Fino a poco tempo fa, era visibile ancora la pietra di un muro, segnata da una croce, alla quale si sarebbe appoggiata la madre del Santo all’atto di partorirlo, mentre era sola in casa.

Come raggiungerci:

E 45 da nord: uscita Assisi-Foligno, direzione Nocera Umbra uscita Capodacqua
E 45 da sud: ucita Assisi-Foligno, direzione Nocera Umbra uscita Capodacqua o uscita Terni direzione Spoleto-Foligno, direzione Nocera Umbra uscita Capodacqua.
Autostrada A1 da nord: uscita Valdichiana, direzione Perugia, Assisi, Foligno, Nocera Umbra uscita Capodacqua
Autostrada A1 da sud: uscita Orte, direzione Terni, Spoleto, Foligno, Nocera Umbra uscita Capodacqua

valle

Via Del Botteghino 54
Capodacqua di Foligno (Pg)
Cell. +39 347 7692938
+39 368 3904672 / +39 349 0878410